Visualizzazione post con etichetta Carta pesta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carta pesta. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2020

OROLOGIO segna mesi e giorni (carta di giornale e colla) per il GREST PARROCCHIALE o per la QUARANTENA (con TUTORIAL)

Ormai da giorni siamo chiusi in casa a causa del CORONAVIRUS.

Sono sincera: io in tutto questo marasma mi sento una persona molto fortunata perchè ho tutta la mia famiglia attorno (anche se mio marito deve andare al lavoro) e posso seguire anche mia mamma che vive al piano sotto il mio.

Cerco di vivere serenamente (la positività innalza le difese immunitarie) seguendo le regole (per fortuna ho il cane da portare fuori😉) e approfittando di questa sosta forzata per pregare di più (se volete potete seguire su INSTAGRAM Don Massimiliano che tutti i giorni ci propone riflessioni e Santa Messa), leggere, fare giochi di carte e da tavolo con le figlie, fare sport ... e naturalmente creare.

Chi ha bimbi piccoli può tenerli occupati con qualche facile lavoretto.
Eccone alcuni che ho già proposto in vecchi post. I vari link dei post li potete trovare qui sulla mia PAGINA CREATIVITÀ:



Oggi ve ne propongo anche un altro che abbiamo realizzato quest'estate per il grest parrocchiale (il primo di questo grest lo trovate qui).

Anche questo orologio lo abbiamo trovato in un libro di lavoretti di ART ATTACK.
E' un orologio-calendario da porre sulla scrivania o da appendere (in questo caso i numeri vanno scritti partendo dal cinturino).

Ecco il tutorial trovato su un libro di lavoretti di ART ATTACK:





Ed ecco la mia realizzazione.


Ho utilizzato del cartone rigido e l'ho ricoperto di carta di giornale che ho bagnato con una mistura di colla vinilica ed acqua.
Per i bordi e gli altri particolari ho utilizzato la carta da cucina.


Le lancette le ho ricavate sempre dal cartone rigido e le ho inerite nel centro fermandole con un ferma campioni.

Come sempre ho dipinto il tutto con colori acrilici e ho reso lucido l'orologio con della vernice trasparente a spruzzo. Dopo aver fatto asciugare la vernice ho dipinto i numeri e gli altri particolari con un pennarello nero indelebile (meglio farlo alla fine per evitare sbavature del colore).





Ed ecco alcuni dei lavori realizzati dai bambini.





Concludo con una preghiera ed un pensiero speciale per tutti gli ammalati e per tutti quelli che si occupano di loro in maniera direi eroica.

Speriamo veramente che questo periodo così difficile passi in fretta.

A presto
Maria

Con questo post partecipo al  #Pinckpin2020 di Betta Scrap


martedì 12 novembre 2019

Nuove CREAZIONI per il GREST PARROCCHIALE: DIARIO con catena e lucchetto (con TUTORIAL di ART ATTACK)

Come vi avevo scritto in questo post, quando terminano le scuole, io ed altre mamme facciamo servizio al grest parrocchiale per fare, assieme ai bambini, dei lavoretti creativi.

Ci siamo accorte che ai bimbi piace pasticciare con colla e carta così ci siamo "tuffate" tra libri e video di ART ATTACK per trovare un po' di idee da realizzare.
Ecco la prima: un DIARIO con una finta catena e un finto lucchetto realizzati usando carta di giornale, carta da cucina e colla vinilica.

Ecco il tutorial trovato su un libro di lavoretti di ART ATTACK:



Ed ecco il diario realizzato da me.

Ho utilizzato un quaderno con la copertina rigida che ho ricoperto con la carta da giornale bagnata con acqua e colla vinilica. 


La catena e il lucchetto li ho realizzati con la carta da cucina sempre bagnata con acqua e colla vinilica.

Una volta asciugato il tutto, ho dipinto il diario con i colori acrilici e l'ho reso lucido con una spruzzata di vernice trasparente. I particolari li ho disegnati, invece, con un pennarello nero indelebile (operazione da fare dopo aver spruzzato la vernice altrimenti il colore del pennarello cola).




A presto

martedì 19 marzo 2019

CASTELLO porta PANNOLINI con riciclo cartone e lattine con TUTORIAL

Ricordate il CASTELLO che vi avevo mostrato qui?
L'avevo preparato con i bambini del GREST parrocchiale.
Uno dei tanti lavoretti di quell'estate 2016 con carta, cartoncino colla vinilica e ... tanta fantasia!

Un lavoro lungo e laborioso ma che mi aveva dato tanta soddisfazione. Il TUTORIAL qui.

Il mese scorso è nata Marta, la figlia di una cara amica e ... il CASTELLo, mi è tornato in mente.

Mi sono detta: "Perchè non prepararne uno da utilizzare come porta pannolini e castello da usare come gioco?"

Un castello utile per la mamma nei primi anni di vita della figlia ma utile poi a Marta per poter giocare alle principesse .


L'ho preparato in modo che nessun pezzo si possa staccare e possa essere pericoloso per un bambino.

Non ho messo il portone e ho ripassato con carta e colla tutte le parti che potevano essere più ... mobili.

Ho deciso di abbellirlo con un ramo di edera disegnata sulla facciata , le tegole sui tetti, le ombre alle finestre ... ho spruzzato tutto con una vernice trasparente ed infine ho creato i segni dei mattoni con un pennarello indelebile. 
(IL PENNARELLO INDELEBILE SBAVA CON LA VERNICE TRASPARENTE QUINDI MEGLIO USARLO SOLO ALLA FINE)

Ed ecco il CASTELLO terminato:






Questo è stato fatto per la piccola Marta ma ... se qualcuno fosse interessato ne posso realizzare altri simili del colore desiderato.

Come tante altre mie creazioni, anche un castello simile a questo lo potete  trovare nel Mio shop e nel negozio MissHobby.
Le offerte raccolte serviranno per operare un bimbo malato di cuore della Guinea Bissau come LAMINE E IZULINA e tutti gli altri bambini di cui vi ho parlato qui.


E visto che oggi è il 19 marzo: 


A presto
Maria

lunedì 19 settembre 2016

PORTATUTTO con riciclo CUSTODIE VHS per il grest parrocchiale con TUTORIAL e ... è arrivato LAMINE

Oltre ai CASTELLI che abbiamo costruito con i bimbi durante il grest parrocchiale abbiamo
realizzato anche dei PORTATUTTO/BAULETTI sempre in tema medievale.

Ricordate le numerosissime CUSTODIE VHS che mi aveva regalato un'amica?
Le ho utilizzate per creare portaorecchini, segnaposto, portamento, confezioni regalo ... ma ne avevo ancora tantissime!

E allora perché non utilizzarle per il grest estivo?
Il tema era quello medioevale così abbiamo pensato di creare dei PORTATUTTO in stile  cofanetto medioevale utilizzando ancora la colla vinilica e la carta da giornale e rifinendoli con carta cucina e colla vinilica oppure con le mitiche cialde del caffè!

Ecco il procedimento:

Prendere una custodi VHS (foto 1) e togliere la pellicola sovrastante (foto 2)


Preparare una mistura di acqua e colla vinilica e strappare tanti pezzi da un vecchio giornale (foto 3), quindi incollarli alla custodia VHS facendo solo un doppio strato (foto 4) (se lo strato è troppo alto si staccherà facilmente dalla plastica)


Incollare delle piccole strisce anche sui lati (foto 5), poi lasciare asciugare mettendo la custodia VHS  nella posizione sottostante in modo che la carta non si strappi una volta asciutta (foto 6)


Una volta asciutta preparare i vari particolari con la carta da cucina bagnata sempre con la mistura di colla vinilica e acqua (foto 7), particolari del coperchio e piedini per la parte sottostante (foto 8)


Dipingere il tutto con colori acrilici (foto 9) quindi disegnare i particolari (come i segni del 
legno oppure il buco della serratura) con un pennarello indelebile (foto 10)



Ed ecco il risultato!




In quest'altra custodia, invece, ho messo, come decorazioni, delle cialde del caffè.







Ed ecco alcuni dei lavori dei bimbi durante il grest estivo:



Ma questo post non finisce qui. Martedì 14 è arrivato in Italia dalla Guinea Bissau LAMINE di 7 anni. E' arrivato assieme a due bambine: Mina e Alexiliana, che verranno operate in Lombardia.



Lamine sta abbastanza bene ed ha sfoderato un bel sorriso quando la famiglia affidataria gli ha regalato un bel pupazzo.
Giovedì ha fatto le prime visite e domani pomeriggio entrerà in ospedale per essere operato dopodomani.


Stiamogli vicino con il nostro affetto e le nostre preghiere.

A presto
Maria

mercoledì 13 luglio 2016

CASTELLO con riciclo LATTINE e BOTTIGLIE DI PLASTICA per il grest parrocchiale con TUTORIAL

Anche quest'anno sono terminate le scuole ed è iniziato il grest estivo in Parrocchia. 
L'anno scorso il tema era"I Pirati" e noi mamme "arruolate" per fare lavori creativi con i bambini avevamo realizzato un forziere dei pirati.
Quest'anno l'ambientazione era medioevale così ci siamo lanciate in armature, scudi ... e castelli.

Dovevamo trovare qualcosa di fattibile e non troppo complicato ma non si poteva fare un castello senza usare un po' di materiale di riciclo, giusto? (ormai lo sapete che sono proprio ammalata di "riciclite"!)

Abbiamo recuperato scatole di scarpe, rotoli di cartone, giornali ...
Ma i ragazzi erano tanti e i rotoli di cartone per fare le torri sempre troppo pochi così ... mi è venuta l'idea di sovrapporre due lattine vuote oppure due bottigliette di plastica tagliate e ricoprirle poi con carta di giornale e colla vinilica diluita con acqua.

Non vi dico come erano conciati i tavoli dopo il grest!

La manualità delle nuove generazioni lascia un po' a desiderare e anche, a volte, il loro senso del bello e del fatto bene, ma, alla fine, ci siamo tutti divertiti e questo è quello che conta!


TUTORIAL:

Per prima cosa tagliare due bottigliette di plastica una più in basso e una più in alto (foto 1), inserirle una dentro l'altra (foto 2) quindi mettere dello scotch attorno per fissarle (foto 3).


Sovrapporre due lattine una sull'altra (foto 4), attaccarle tra loro con lo scotch (foto 5) quindi preparare dei coni di cartoncino per fare la guglia e ricoprire il tutto con pezzi di giornale e colla vinilica diluita con acqua (foto 6) (io ho aggiunto anche delle finestre con pezzi di carta da cucina bagnata nella colla vinilica).



Prendere del cartoncino (anche questo di recupero: una confezione di cereali) e disegnare dei merli di 3 cm di larghezza e 4 cm di altezza) (foto 7), ritagliarli (foto 8) e attaccarli au una scatola da scarpe con lo scotch (foto 9).



Incollare le due torri con dello scotch (io ho usato quello da carta) alla scatola (foto 10), quindi ricoprire il tutto con carta di giornale e colla vinilica diluita con l'acqua (foto 11).
terminato il tutto (foto 12) lasciare asciugare e dipingere a piacere (foto 13).



il ponte levatoio l'ho ricavato dal coperchio e l'ho attaccato con dei cordini in modo da poterlo sollevare ed abbassare.



Ecco alcuni dei castelli che abbiamo costruito con bambini:






Ma non abbiamo costruito solo i castelli:


...ma questo è un altro post!

Ormai avevo talmente la "fobia" dei castelli che anche la torta per la festa finale non poteva che essere a forma di ... castello!
Un semplice tiramisù all'ananas fatto però con biscotti Oro Saiwa e con l'aggiunta di torri di biscotti con coni gelato.




Anche Odete ha partecipato al grest e si è data da fare con la creatività.
A settembre farà la seconda operazione e poi, potrà tornare a casa dalla sua famiglia anche lei.
Continuiamo a ricordarla nelle nostre preghiere.


A presto
Maria




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...