Visualizzazione post con etichetta Torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta salata. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2020

Creatività CULINARIA durante la quarantena

Devo ammetterlo: durante la quarantena la mia creatività si è fermata ... in cucina!
Le mie riserve di barattoli dello yogurt, cialde del caffè, stoffe ... non sono state intaccate mentre ho saccheggiato frigo e dispensa per creare sempre nuove ricette gustose e fantasiose.

Per fortuna mi sono dedicata tanto anche alle camminate🏃‍♂️ (avere un cane ed un giardino sono state una grande fortuna😉) altrimenti avrei messo su un bel po' di chili.

Per prima cosa ho preparato il LIEVITO MADRE. Lo volevo fare da tanto tempo ma c'era sempre qualcosa di più urgente da fare. Quando ho cominciato, però, a non trovare più il LIEVITO di BIRRA nei supermercati (siamo diventati tutti fornai), ho deciso che era arrivato il momento giusto.


Ho seguito questa ricetta di Fulvia del blog Cuore di sedano (grazie di cuore Fulvia!)
Un'operazione un po' lunga ma che ha dato ottimi risultati. Ho ancora molta strada da fare nell'utilizzarlo per pane e pizze ma sono riuscita a sbizzarrirmi con  focaccepan brioches, cookies, brioches, tigelle e torte salate.



Ho rifatto anche il PRIMO SALE, un formaggio fatto in casa, semplice semplice ma molto buono. Lo avevo preparato anche l'anno scorso e vi avevo aggiunto del basilico.
Questa volta, invece, ho aggiunto della rucola ed è venuto ancora più buono.



La ricetta per farlo la potete trovare qui.


Potete trovare su Instagram foto e ricette delle golosità che ho cucinato in questo periodo ma oggi vi lascio la ricetta dell'ultima nata dalla creatività culinaria: 


SPAGHETTI MORTADELLA, FIORI DI ZUCCA E PAN GRATTATO.






Buon appetito e ... 
a presto

Maria

lunedì 2 luglio 2018

CHEESECAKE SALATA con pomodorini secchi, prosciutto crudo e basilico

La cheesecake è sicuramente il mio dolce preferito e lo preparo spesso in tante versioni diverse come quelle che ho mostrato su INSTAGRAM.

Da un po' di tempo, però, volevo provare a farne una salata
Avevo letto varie ricette sul web che mi hanno ispirato questa. A casa nostra è piaciuta.  Spero piacerà anche a voi.😋
Qui e qui altre ricette di piatti unici.

Ed ecco la ricetta della Cheesecake salata:

Ho usato una tortiera a cerniera di diametro 18 cm che ho rivestito con carta forno.

Tritare i crachers, i tuc (io li ho usati tutti e due per finire le rimanenze) e le arachidi (foto 1), aggiungere il burro a pezzetti e amalgamare il composto. Porlo nella tortiera e compattarlo con il dorso di un cucchiaio (foto 2) poi porlo in frigo per mezz'ora circa. Nel frattempo tritare il prosciutto crudo con i pomodorini secchi e il basilico (foto 3).



Dopo averli tritati (foto 4), aggiungere philadelphia e ricotta e mescolare (foto 5). Mettere, nel frattempo, i fogli di colla di pesce in un bicchiere con poca acqua fredda (foto 6)



Una volta amalgamato il ripieno della cheesecake (foto 7) aggiungere la colla di pesce dopo averla sciolta in poca acqua sul fuoco (foto 8). Spalmare il composto così ottenuto sulla base della torta e porre in frigo per almeno un'ora (foto 9)



Decorare con rucola e pomodori secchi avvolte in una fetta di prosciutto crudo.




A presto
Maria

martedì 17 ottobre 2017

CORNUCOPIA di PASTA SFOGLIA per un giorno di festa

Da quanto tempo non scrivevo più un post! Troppo tempo!
Mille impegni, l'estate, un po' di tempo dedicato a me stessa ...

Ma oggi torno con una ricetta golosa e d'effetto per fare bella figura in un'occasione speciale (oppure solo per coccolarsi un po').

Galeotto è stato il compleanno di mio marito, arrivato anche lui alla soglia dei 50. Avevamo invitato i parenti e volevo fare qualcosa di particolare per rendere questa festa speciale.

Ultimamente bazzico spesso su Pinterest e trovo tantissime idee che metto da parte ripromettendomi di provarle prima o poi.
Il giorno della festa ho riguardato la mia cartella CUCINA e tra le tante foto e  i numerosi filmati  ne ho trovato uno che spiegava come fare una CORNUCOPIA commestibile da presentare con della frutta di stagione.

La cornucopia del filmato è in PASTA DI PANE e, sicuramente, è meno delicata di quella che ho realizzato io. Io ho scelto di prepararla, invece, usando la PASTA SFOGLIA in modo da poterla farcire e proporre il giorno dopo per pranzo.

E' stata apprezzata in tutte e due le versioni.

Quasi quasi mi è venuta voglia di prepararla con la PASTA DI SALE in modo da averla bella e pronta per ogni occasione speciale. Che ne dite? E' una buona idea?

Per la realizzazione vi lascio il link del filmato di Pinterest.




Una volta realizzata e raffreddata, io ho tolto solo il primo pezzo di alluminio in modo da posizionare la frutta anche all'interno e non bagnare o rovinare la cornucopia.



Il giorno dopo ho tolto quasi tutto l'alluminio (dove la pasta è piegata non si riesce) ed ho farcito la CORNUCOPIA con una crema preparata con ricotta, prosciutto cotto e un trito di salvia, timo e rosmarino. Ottima!



Ma ora non mi resta che provare a realizzarne una da usare in tutte le occasioni speciali!

Vi lascio con le ultime notizie su HÈLIA, MILA e QUINTINO di cui vi avevo parlato qui.
Sono rientrati tutti a casa, hanno riabbracciato le loro famiglie e stanno bene, finalmente!
E indovinate chi li ha accompagnati


Ora siamo in attesa di due nuove bimbe: SISA e IZULINA che arriveranno a Novembre. Ma ... notizie più dettagliate al prossimo post ;-)))

Apresto
Maria

Le creazioni di Ivy festeggia 4 anni di blog con un Giveaway!


Ed è il 4° Compliblog anche di Creattivamente Lulù che lo festeggia  con un Linky Party!


lunedì 2 gennaio 2017

TORTA SALATA ricotta, prosciutto cotto e origano a forma di STELLA

Avevo visto questo tipo di  torta salata qualche tempo fa nel web e mi aveva colpito subito! Ho deciso di provare a realizzarla per l'antipasto dell'ultimo dell'anno.



E' stata gradita!

Ho preso un disco di pasta sfoglia rotonda e l'ho farcito con della ricotta, delle fette di prosciutto cotto ed una generosa spolverata di origano!
Ho sovrapposto, quindi, un altro disco di pasta sfoglia rotonda, messo nel centro un bicchiere capovolto e tagliato 16 raggi.

Ho arrotolato ogni raggio tre volte su sé stesso. Un raggio verso destra e uno verso sinistra alternati.
Ho unito le punte di ogni coppia, tolto il bicchiere, spennellato con dell'uovo sbattuto e infornato. Io l'ho cotta al microonde con funzione crisp per 10 minuti.

Ed eccola appena sfornata.




Fa la sua figura vero? Ed era anche buona! 


Questo post partecipa a:



Avete tempo fino all'8 gennaio per portare le vostre creazioni.

A presto
Maria

giovedì 13 novembre 2014

CUORI di CARCIOFO ripieni e FOCACCIA taleggio e pancetta di Claudia

Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce ma molto gustosa.
Io la preparo sia con i carciofi interi, mettendo tra le foglie il composto e cuocendo in pentola a pressione per una mezz'ora, oppure con i cuori di carciofo.

Ecco gli ingredienti:



Tritare l'aglio e mescolarlo con il pane ed il parmigiano grattugiati, con un pizzico di sale e una generosa manciata di prezzemolo.


Porre i cuori di carciofo (precedentemente puliti e messi a bagno in acqua e limone perché non anneriscano) sul fondo della pentola a pressione. Porre al centro di ognuno qualche cucchiaiata di composto e irrorare con un filo d'olio.


Versare sul fondo della pentola un dito di acqua quindi chiudere la pentola a pressione e cuocere per 15 minuti circa dal fischio.
Ottimi sia caldi che freddi.



Il pranzo, però, non era completo solo con i cuori di carciofo, quindi ho preparato anche una focaccia che avevo trovato nel bellissimo (o forse dovrei dire buonissimo!) blog di Claudia "Le ricette di Claudia e Andre" (andate a visitarlo se non lo conoscete perché merita!)


La ricetta la trovate qui , io ho solo modificato alcuni ingredienti perché non li avevo. Ho usato solo il taleggio perché non avevo lo stracchino e cubetti di pancetta al posto della salsiccia.
È venuta buonissima! Provare per credere!
Grazie Claudia per averla condivisa con noi!

Ed ora non mi resta che augurarvi: Buon appetito! 

A presto Maria


Vi ricordo che lunedì inizierà  la seconda raccolta di
NATALE DA VIVERE,
 dedicata alle
DECORAZIONI della CASA.
Vi aspettiamo numerosi!







lunedì 5 maggio 2014

TORTA SALATA prosciutto crudo, porri e besciamella

Oggi vi presento un nuovo "esperimento culinario".
Una torta salata con prosciutto crudo, porri e uno strato di besciamella abbastanza densa. 
Come base potete usare pasta sfoglia, pasta brisè o...
Io ho utilizzato la pasta al vino.
E' una ricetta del Bimby (ma potete farla anche a mano).
Io amo molto questa pasta: è saporita, poco calorica, veloce da fare e può essere stesa immediatamente (non ha bisogno di riposare)



PASTA AL VINO:
  1. 300 gr farina tipo 0
  2. 100 gr di vino bianco secco
  3. 80 gr di olio 
  4. un pizzico di sale
Per prima cosa emulsionare molto bene l'olio con il vino (10 secondi velocità 4 per chi ha il Bimby).
Aggiungere quindi la farina ed un pizzico di sale. Impastare sino ad ottenere una palla liscia ed omogenea (1 minuto velocità Spiga).

Ed ecco la ricetta della torta salata:




Tagliare il porro (privato delle foglie più dure e della parte verde) a strisce sottili e stufarlo in padella con un goccio d'olio e un pizzico di sale. (foto 1) Preparare una besciamella abbastanza densa.
Impastare la pasta al vino e stenderla nella tortiera (io ho usato il piatto Crisp del microonde) (foto 2) 


Adagiarvi le fette di prosciutto crudo (foto 3), il porro stufato (foto 4) e ricoprire il tutto con uno strato di besciamella (foto 5).



Infornate per 12 minuti nel forno a microonde con funzione crisp oppure per 40 minuti nel forno preriscaldato a 180°  (foto 6) e ... buon appetito!

A presto Maria



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...