Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2020

Creatività CULINARIA durante la quarantena

Devo ammetterlo: durante la quarantena la mia creatività si è fermata ... in cucina!
Le mie riserve di barattoli dello yogurt, cialde del caffè, stoffe ... non sono state intaccate mentre ho saccheggiato frigo e dispensa per creare sempre nuove ricette gustose e fantasiose.

Per fortuna mi sono dedicata tanto anche alle camminate🏃‍♂️ (avere un cane ed un giardino sono state una grande fortuna😉) altrimenti avrei messo su un bel po' di chili.

Per prima cosa ho preparato il LIEVITO MADRE. Lo volevo fare da tanto tempo ma c'era sempre qualcosa di più urgente da fare. Quando ho cominciato, però, a non trovare più il LIEVITO di BIRRA nei supermercati (siamo diventati tutti fornai), ho deciso che era arrivato il momento giusto.


Ho seguito questa ricetta di Fulvia del blog Cuore di sedano (grazie di cuore Fulvia!)
Un'operazione un po' lunga ma che ha dato ottimi risultati. Ho ancora molta strada da fare nell'utilizzarlo per pane e pizze ma sono riuscita a sbizzarrirmi con  focaccepan brioches, cookies, brioches, tigelle e torte salate.



Ho rifatto anche il PRIMO SALE, un formaggio fatto in casa, semplice semplice ma molto buono. Lo avevo preparato anche l'anno scorso e vi avevo aggiunto del basilico.
Questa volta, invece, ho aggiunto della rucola ed è venuto ancora più buono.



La ricetta per farlo la potete trovare qui.


Potete trovare su Instagram foto e ricette delle golosità che ho cucinato in questo periodo ma oggi vi lascio la ricetta dell'ultima nata dalla creatività culinaria: 


SPAGHETTI MORTADELLA, FIORI DI ZUCCA E PAN GRATTATO.






Buon appetito e ... 
a presto

Maria

martedì 24 settembre 2019

PESCHE SCIROPPATE e TORTINI di PANE bagnato con acqua e zucchero

Eccomi qui dopo una lunga pausa estiva in cui mi sono goduta il bellissimo sole🌞 e lo splendido caldo di questi mesi.
Lo so, il caldo forse era un po' eccessivo ma ... io adoro l'estate e l'ho incamerato tutto in previsione del freddo inverno (che ogni anno sopporto sempre meno purtroppo😞).

Il sole e il caldo su di me hanno un effetto ADRENALINICO ( strano ma vero!😉) e così non sono stata con le mani in mano in questi mesi.

Oltre ad un sacco di lavori di cucito per sistemare gonne, magliette👚 e vestiti👗 che giacevano nel guardaroba inutilizzati da anni (presto un post su questi lavori di risistemazione) mi sono data anche alla cucina.

Ho preparato 1,2,3,4 ... insomma tanti vasetti di MARMELLATA DI PESCHE E CANNELLA, così da poter godere del sapore dell'estate anche nel lungo inverno. 

Ecco alcuni dei vasetti preparati.

Come per la MARMELLATA DI ANGURIA,  oppure per la MARMELLATA DI FRAGOLE ho composto e stampato anche le etichette perchè ... anche l'occhio vuole la sua parte!



Ma quest'anno, grazie alla ricetta dell'amica Luisa, ho deciso di preparare anche dei vasetti di PESCHE SCIROPPATE.
Io ho usato delle pesche noci belle sode che non ho sbucciato.
E' una ricetta semplicissima e veloce e le pesche sono veramente buonissime! Provare per credere!




Preparando le pesche mi è avanzata un po' di acqua e zucchero e questo mi ha dato un'idea:
dei TORTINI di PANE bagnato nell'acqua e zucchero invece che nel latte.
Avevo già fatto un post sulla TORTA DI PANE tradizionale (lo potete trovare qui).Qui trovate, invece, la ricetta della TORTA DI PANE cotta al MICROONDE.
Anche questi molto semplici da preparare.

Ecco la ricetta:



Ho messo a bagno il pane nell'acqua e zucchero e l'ho lasciato ammorbidire(foto 1) quindi ho aggiunto l'uovo e il burro e ho frullato il tutto (foto 2).
Dopo aver imburrato 8 piccoli stampini in silicone li ho cosparsi di pan grattato (foto 3) quindi li ho riempiti con il composto e con piccoli pezzi di pesca (foto 4).

Ho cotto gli stampini al MICROONDE: li ho coperti e cotti 8 minuti alla massima potenza poi li ho scoperti e cotti ancora 2 minuti.
Dopo averli lasciati riposare alcuni minuti nel forno a microonde li ho sfornati.




Eccoli appena sfornati e guarniti con marmellata di pesche e granella di zucchero. Ottimi da gustare caldi!


E voi a cosa vi siete dedicati quest'estate? 

A presto
Maria

venerdì 24 maggio 2019

LEMON PIE (torta al limone)

In questo periodo mi sto dedicando più alla cucina che alla creatività e al riciclo ed, in effetti, gli ultimi post sono tutti mangerecci.

Oggi vi mostro la torta 🎂 che ho preparato per il compleanno di mia figlia: 21 anni!

E' una torta che mi ha insegnato un cuoco ad una riunione tupperware. La dose proposta è per 10 persone (una mega torta) ma io la dimezzo sempre. 
Va cotta in uno stampo con il buco (non chiedetemi perchè ma altrimenti non viene così buona). Io uso uno stampo in silicone.

A mio avviso è molto buona con quel suo gusto e profumo di limone.
Provare per credere! 😉


PROCEDIMENTO:
Montare il burro con lo zucchero, unire le uova, il sale, la farina, la rapatura di limone e, per ultimo, il lievito.
Cuocere in uno stampo con il buco a 160° per 40 minuti circa.
Togliere dal forno ed aspettare alcuni minuti che si raffreddi poi toglierla dallo stampo.
Forare con uno stecchino la superficie e glassare con una salsa preparata con lo zucchero a velo ed il succo di un limone. 
E ... buon appetito!





A presto
Maria

mercoledì 15 maggio 2019

PANNA COTTA allo SCIROPPO di FIORI di SAMBUCO

A volte mi stupisco di come certe ispirazioni arrivino proprio al momento giusto.
Sfogliando la rivista "Natura sì magazine" avevo letto una ricetta che mi aveva ispirato e ingolosito: Panna cotta allo sciroppo di sambuco!

Neanche a farlo apposta, proprio lo stesso giorno, guardando le foto su INSTAGRAM , ho visto che Barbara, del blog Una mamma che cucina, aveva messo una sfiziosa ricettina preparata proprio con i fiori di sambuco.
Sono andata a sbirciare nel suo blog e ho trovato due post molto interessanti su come riconoscere i fiori di sambuco e come preparare lo Sciroppo di sambuco.

Non potevo lasciarmeli scappare!

Una pianta di sambuco si trova proprio davanti a casa mia e i suoi fiori profumati "invadono " la strada, pronti per essere colti. Ne ho presi un po' e mi sono messa all'opera.

Ed ecco lo sciroppo di fiori di sambuco pronto per essere utilizzato (mi sono preparata anche le etichette per un eventuale regalo!)





Ed ecco anche la panna cotta ai fiori di sambuco! (la ricetta la potete trovare anche qui).


Eccola pronta per essere mangiata.




Buon appetito e a presto
Maria

Con questa ricetta partecipo al CHALLENGE delle TRE PAZZE PAPERINE

domenica 12 maggio 2019

Mini CHEESECAKE nel bicchiere (con TUTORIAL) e AUGURI A TUTTE LE MAMME

Oggi un breve post per festeggiare tutte le MAMME! Una mini CHEESECAKE golosa presentata in un bicchiere.

Io l’ho preparata con il mascarpone ma è ottima (e anche più dietetica😉) con la ricotta o un formaggio spalmabile light.

Un dolce goloso, veloce da preparare dedicato a tutte le mamme, le nonne, le zie, le amiche ... insomma a tutte le donne che donando il loro amore sono mamme nel più alto dei significati!

INGREDIENTI:



Per prima cosa sbriciolare i biscotti e metterli sul fondo di 4 bicchieri. Mescolare, quindi, assieme il mascarpone, lo yogurt, la vanillina e lo sciroppo d'acero e, alla fine, aggiungere il latte tiepido nel quale è stato sciolto l'agar agar.
Posta la crema sopra ai biscotti, ricoprire il tutto con uno strato di marmellata di mele (io ho usato quella preparata da me) e con della granella di nocciole.

Lasciare raffreddare in frigorifero per un paio d'ore quindi servire ... buon appetito!




A presto
Maria



lunedì 2 luglio 2018

CHEESECAKE SALATA con pomodorini secchi, prosciutto crudo e basilico

La cheesecake è sicuramente il mio dolce preferito e lo preparo spesso in tante versioni diverse come quelle che ho mostrato su INSTAGRAM.

Da un po' di tempo, però, volevo provare a farne una salata
Avevo letto varie ricette sul web che mi hanno ispirato questa. A casa nostra è piaciuta.  Spero piacerà anche a voi.😋
Qui e qui altre ricette di piatti unici.

Ed ecco la ricetta della Cheesecake salata:

Ho usato una tortiera a cerniera di diametro 18 cm che ho rivestito con carta forno.

Tritare i crachers, i tuc (io li ho usati tutti e due per finire le rimanenze) e le arachidi (foto 1), aggiungere il burro a pezzetti e amalgamare il composto. Porlo nella tortiera e compattarlo con il dorso di un cucchiaio (foto 2) poi porlo in frigo per mezz'ora circa. Nel frattempo tritare il prosciutto crudo con i pomodorini secchi e il basilico (foto 3).



Dopo averli tritati (foto 4), aggiungere philadelphia e ricotta e mescolare (foto 5). Mettere, nel frattempo, i fogli di colla di pesce in un bicchiere con poca acqua fredda (foto 6)



Una volta amalgamato il ripieno della cheesecake (foto 7) aggiungere la colla di pesce dopo averla sciolta in poca acqua sul fuoco (foto 8). Spalmare il composto così ottenuto sulla base della torta e porre in frigo per almeno un'ora (foto 9)



Decorare con rucola e pomodori secchi avvolte in una fetta di prosciutto crudo.




A presto
Maria

mercoledì 9 maggio 2018

SFORMATNI di zucchine, ricotta e gamberetti (con TUTORIAL) e ... come stanno IZULINA e LAMINE

Eccomi qui oggi con una nuova ricetta veloce e buona sia calda sia fredda (visto che si avvicina la bella stagione!): degli SFORMATINI DI ZUCCHINE.

Sono semplici da preparare, leggeri e gustosi. Io ho deciso di grigliare le zucchine ma, per un gusto più delicato, si può decidere di non farlo. Meglio quindi lasciarle insaporire una mezz'ora con olio e sale e prima di porle negli stampini.

Ecco cosa serve per prepararli :




Tagliare le zucchine a fette spesse pochi millimetri e grigliarle da entrambi i lati (foto 1), quindi ungere con olio d'oliva degli stampini monodose (io ho usato stampini in silicone) e cospargerli di pane grattugiato (foto 2)



Una volta grigliate le zucchine (foto 3), unire alla ricotta il prezzemolo, la paprica e il sale e mescolare bene (foto 4)



Nel frattempo lessare i gamberetti per pochi minuti (foto 5) e cominciare a porre le fette di zucchine all'interno degli stampini incrociandole tra loro (foto 6)



Mettere in ogni stampino un cucchiaio circa di ricotta (foto 7) e uno di gamberetti (foto 8)



Condire con sale, pepe e olio (foto 9) quindi chiudere gli sformati accavallando le fette di zucchine (foto 10)



Cuocere nel forno a microonde per una decina di minuti alla massima potenza oppure nel forno statico a 200° per una ventina di minuti.

Capovolgere sul piatto di portata e servire assieme ai gamberetti rimasti.




Ma il post non finisce qui. Da un po' non vi dò notizie di IZULINA e LAMINE.
Sono rimasti in Italia più del previsto perchè le loro condizioni non erano ancora perfette.



Per fortuna, le ultime visite sono state molto positive. Il versamento di Izulina finalmente si è risolto e   il cuore di Lamine si è regolarizzato da solo senza dover intervenire con una cardioversione.

Insomma, finalmente possono tornare a riabbracciare le loro famiglie!

Partiranno sabato con Oscar, il responsabile del nostro progetto che si trova in Italia per alcuni incontri. Come sempre c'è un misto di felicità per la loro guarigione e di malinconia per la loro partenza ma ... è giusto che sia così!

A presto
Maria

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...