Lo so, il caldo forse era un po' eccessivo ma ... io adoro l'estate e l'ho incamerato tutto in previsione del freddo inverno (che ogni anno sopporto sempre meno purtroppo😞).
Il sole e il caldo su di me hanno un effetto ADRENALINICO ( strano ma vero!😉) e così non sono stata con le mani in mano in questi mesi.
Oltre ad un sacco di lavori di cucito per sistemare gonne, magliette👚 e vestiti👗 che giacevano nel guardaroba inutilizzati da anni (presto un post su questi lavori di risistemazione) mi sono data anche alla cucina.
Ho preparato 1,2,3,4 ... insomma tanti vasetti di MARMELLATA DI PESCHE E CANNELLA, così da poter godere del sapore dell'estate anche nel lungo inverno.
Come per la MARMELLATA DI ANGURIA, oppure per la MARMELLATA DI FRAGOLE ho composto e stampato anche le etichette perchè ... anche l'occhio vuole la sua parte!
Ma quest'anno, grazie alla ricetta dell'amica Luisa, ho deciso di preparare anche dei vasetti di PESCHE SCIROPPATE.
Io ho usato delle pesche noci belle sode che non ho sbucciato.
E' una ricetta semplicissima e veloce e le pesche sono veramente buonissime! Provare per credere!
Preparando le pesche mi è avanzata un po' di acqua e zucchero e questo mi ha dato un'idea:
dei TORTINI di PANE bagnato nell'acqua e zucchero invece che nel latte.
Avevo già fatto un post sulla TORTA DI PANE tradizionale (lo potete trovare qui).Qui trovate, invece, la ricetta della TORTA DI PANE cotta al MICROONDE.
Anche questi molto semplici da preparare.
Ecco la ricetta:
Ho messo a bagno il pane nell'acqua e zucchero e l'ho lasciato ammorbidire(foto 1) quindi ho aggiunto l'uovo e il burro e ho frullato il tutto (foto 2).
Dopo aver imburrato 8 piccoli stampini in silicone li ho cosparsi di pan grattato (foto 3) quindi li ho riempiti con il composto e con piccoli pezzi di pesca (foto 4).
Ho cotto gli stampini al MICROONDE: li ho coperti e cotti 8 minuti alla massima potenza poi li ho scoperti e cotti ancora 2 minuti.
Dopo averli lasciati riposare alcuni minuti nel forno a microonde li ho sfornati.
Eccoli appena sfornati e guarniti con marmellata di pesche e granella di zucchero. Ottimi da gustare caldi!
E voi a cosa vi siete dedicati quest'estate?
A presto
Maria
Cara Maria, ma che bello vedere questi belli e buoni prodotti, e poi anche fatti in casa, posso dirti forte! BRAVA!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Grazie caro Tomaso,
Eliminami dà molta soddisfazione preparare torte e marmellate.
Un forte abbraccio sempre con il sorriso anche a te
Maria
bravissima. Sai la marmellata di anguria non la conosco. Buona giornata
RispondiEliminaGrazie Roby. Non l’avevo mai provata neppure io ma devo dire che è proprio buona.
EliminaUn abbraccio
Maria
Bentornata ! Ma che buone tutte queste marmellate ! Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca e pensare che io , agli zuccheri, devo stare attenta !! Ciaoo
RispondiEliminaGrazie cara Mirtillo.
EliminaMi spiace per il tuo problema con gli zuccheri. Nei periodi di marmellate e frutta sciroppata deve essere difficile resistere.
Un forte abbraccio
Maria
Buonissima la marmellata di prugne.
RispondiEliminaPeccato finisca così in fretta. Vuol dire che era buonissima!
Un forte abbraccio
Maria
Bravissima! Da oggi ti seguo anch'io!
RispondiEliminaCiao
Robi
Grazie di cuore Robi.
EliminaRicambio molto volentieri.
Un abbraccio
Maria
Ciao Maria, bentornata e grazie per queste ricette, prenderò nota, adoro le marmellate e i dolci in generale. Buona prosecuzione di giornata:)
RispondiEliminasinforosa
Grazie cara Sinforosa.
EliminaL’estate è il tempo delle marmellate che poi gusto tutto l’anno. Bello farle e bello anche mangiarle. 😉
Un abbraccio anche a te e buona giornata
Maria
ma che bello rileggerti e vedere che l'estate ti ha dato cosi' tanta energia e creativita', bravissima cara!!!Baci Sabry
RispondiEliminaGrazie cara Sabrina.
EliminaL’estate mi ricarica sempre e faccio mille cose ma... sto un po’ lontana dal computer e quindi dal blog (anche perché dove mi trasferisco non ho internet).
Bello risentirti anche per me.
Un abbraccione
Maria
Anche io mi sento bella carica, adoro l'estate proprio perché mi restituisce energia. ;) Come ti dicevo si Ig adoro le pesche sciroppate, mi riportano all'infanzia... e non vedo l'ora di ritornare in Italia per mangiare quelle che ha preparato il mio papà. E si, a casa è lui che pensa alle conserve (di ogni genere, marmellate comprese) per l'inverno. Un bacio forte.
RispondiEliminaValentina
Che bello trovare un’amica che adora il caldo come me cara Valentina. Di solito mi prendono un po’ per pazza!😉
EliminaBravissimo tuo papà. Ci credo che tu non veda l’ora di assaggiare le sue prelibatezze. Devono essere squisite.
Un forte abbraccio
Maria
María, me alegra leerte de nuevo. Estupendos tus trabajos en la cocina!! La mia estate è stata un po'triste, perché la mia cara cognata Nieves ci ha lasciato, prima di incontrare suo nipote Mario, che stava per nascere... ma la vita continua...
RispondiEliminaUn abbraccio
Mamma mia come mi dispiace cara Ligia.
EliminaUn momento molto triste per la tua famiglia. Ti sono vicina con affetto.
Per fortuna c’è Mario a darvi un po’ di gioia.
Un forte abbraccio
Maria
Ciao Maria bentornata :) adoro la marmellata fatta in casa, ma ammetto di non aver mai assaggiato la marmellata di anguria!!!
RispondiEliminaUn bacione grande.
Emanuela
Ciao Manu.
EliminaFinita l’estate si torna anche al computer!😉
Non l’avevo mai preparata neppure io ma, devo dire, che è veramente gustosa.
Un abbraccio
Maria
Mi pigli per la gola cara Maria, le pesche fatte in casa sono una meraviglia, ma questi tortini csno fantastici, da rifare, grazie!!!!
RispondiEliminaGrazie cara Simona.
EliminaHo utilizzato l’idea della torta di pane che ogni tanto preparo.
E al posto del latte ho usato acqua e zucchero perché... non si butta via niente!😉
Un forte abbraccio
Maria
Pur non leggendoti ero certa che non stavi senza far niente, la tua dispensa è piena di cose buone e anche gli sformatini devo essere buonissimi, proverò.
RispondiEliminaAbbraccio
Gio
Sempre gentilissima cara Gio.
EliminaL’estate è la stagione del fare ma della lontananza dal computer.
Ma... mai stare con le mani in mano giusto?😉
Un forte abbraccio
Maria
Hai fatto davvero tantissime buone cose nonostante il caldo! bravissima, e che buone devono essere!
RispondiEliminaAnche io sono come te incamero il caldo in attesa del freddo che odio!
un abbraccio
sabrina
Cara Sabrina, vedo che anche tu sei un’amante del caldo estivo!
EliminaL’inverno mi mette sempre un po’ di tristezza e faccio veramente fatica con il freddo.
Allora meglio incamerare tutto il caldo e tutte le bontà estive per poi goderne nella fredda stagione.😉
Un abbraccio
Maria
Ho letteralmente l'acquolina in bocca...quante leccornie hai preparato, bravissima...son curiosa di provare la torta di pane ecc. Anche le etichette son stupende, complimenti.
RispondiEliminaUn abbraccio,
Laura
Sempre gentilissima cara Laura.
EliminaI tortini erano un tentativo di riciclo ma, vista la bontà e la facilità con cui si fanno, li rifaró certamente.
Qui sono stati apprezzati.🤗
Un abbraccio
Maria
Ma quante dolcezze! Mi sono segnata i tortini, devono essere buonissimi!! Quest'anno io non ho fatto confetture (ne ho di avanzo dagli anni scorsi) ma estratti di frutta (succhi)...
EliminaUn abbraccio
MGrazia
Mmmm buonissimi anche i succhi cara MaryG. Quelli non li ho mai fatti.
EliminaMi hai dato un’ottima idea. Grazie mille e un abbraccio
Maria
........oh Maria, per me che son golosa mi tenti con queste ricette! Sopratutto i tortini di pane, che è un modo proprio dolce di recuperare del pane! Grazie!!!
RispondiEliminagrazie per le ricette!!!!! :)
EliminaSono contenta che ti piacciano queste ricette cara Angela.
EliminaHo sempre del pane che avanza e così... lo mangiamo tutti più volentieri!😉
Un abbraccio
Maria
Che buona che deve essere, la marmellata di pesche e cannella... Non l'ho mai assaggiata, anche se conosco quella di pere e cannella e di zucca e cannella (fatte da mia mamma ;P).
RispondiEliminaDevo provare, se trovo ancora delle pesche di fine stagione che mi convincano... :)
Un abbraccio e a presto
Lulù
Grazie cara Lulù.
EliminaIo, invece, non ho mai provato pere o zucca e cannella. Da provare sicuramente!
Un abbraccio
Maria
Bravissima Maria, sembrano tutte buonissime le marmellate, devo dire che quella d'Anguria è la prima volta che la sento nominare . . . . Buona serata e migliore fine settimana in arrivo. Ottimo mese di ottobre ed un saluto con abbraccio
RispondiEliminaGrazie di cuore Raffaela.
EliminaQuella di anguria è più una gelatina ma molto saporita.
Buon ottobre anche a te ed un forte abbraccio
Maria
Anche a te carissima 😘
RispondiElimina